top of page

IL CORPO INTUITIVO: UN SEMINARIO CON DANIELE NINARELLO

Aggiornamento: 1 apr




Dal 22 al 24 aprile INVENTARIO, il percorso di perfezionamento professionale a cura di Zerogrammi in collaborazione con Lavanderia a Vapore ospita Daniele Ninarello con il suo seminario IL CORPO INTUITIVO

genere MASTERCLASS DI DANZA

in collaborazione con LAVANDERIA A VAPORE

Date: dal 22 al 24 aprile 2025, h. 10-12

Luogo: Casa Luft, Torino

Posti disponibili: 10

Modalità di partecipazione: gratuita previa candidatura

Deadline candidature: entro il 18 aprile 2025

livello richiesto: intermedio/avanzato



Il laboratorio si compone di un training che comprenderà esercizi mirati all'ascolto profondo del corpo e delle sue dinamiche. L'intento è quello di attivare un corpo pronto e attento, aperto e silenzioso, nella volontà di esplorare il movimento attraverso una maggiore consapevolezza sensoriale. Si approfondiranno principi di attenzione e concentrazione, silenzio e appercezione, con l'obiettivo di interrogare i nostri sensi per innescare una relazione costantemente viva tra noi e

lo spazio in cui siamo immers_, facilitare la propria disponibilità a sentire e favorire l'emersione di corpi vibranti, costantemente mossi e attraversati. Gli esercizi che verranno proposti sono pensati per elaborare la propria danza attraverso una spiccata sensibilità, considerando e alimentando lo spazio della relazione come spazio rigenerante L'intenzione è quella di fornire nuovi strumenti per la composizione istantanea e la scrittura coreografica, per poter elaborare insieme le molteplici potenzialità compositive che emergono, per allenare inoltre la propria spinta intuitiva e insieme la coscienza collettiva.


Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle arti performative. Il suo linguaggio

coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che si concentra sul "corpo

vivo" come luogo di mediazione. I suoi lavori sono spesso costituiti da pratiche di movimento che

si dispiegano in una dimensione esperienziale coreografica, dove i corpi sono orientati e tenuti in

vita da una coscienza collettiva.

Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy, lavora con coreografi, musicisti e

compositori di fama internazionale tra cui, Bruno Listopad, Virgilio Sieni, Sidi Larbi Cherkaoui, Ezio Bosso. Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e internazionali.

Nel 2013 fonda l’Associazione Codeduomo per diffondere e promuovere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, debutta alla Biennale Danza10 (Venezia), ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES TWENTY17, NID Platform e il Rencontres Chorégraphiques Seine-Saint-Denis Francia. STILL, produzione 2017, vince il Premio Prospettiva Danza 2016. Nel 2019 debutta con PASTORALE, selezionata per l'azione Residance XL della Rete Anticorpi, presso la Lavanderia a Vapore e va in tournee al Theatre de La Ville di Parigi nel 2024. Durante la pandemia inizia a lavorare a NOBODY NOBODY NOBODY. It’s OK not to be OK., un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa. Il lavoro debutta al MART di Rovereto durante il festival Oriente Occidente 2021. Healing Together, creazione del 2024, viene sostenuta da Étape Danse e si inserisce all'interno di OnMobilisation, progetto di cooperazione internazionale supportato dal programma Creative Europe della Commissione Europea col sostegno di Lavanderia a Vapore, ha debuttato lo scorso 4 novembre a Lavanderia a vapore.

Attualmente è al lavoro per la nuova creazione RISE, per cui ottiene il sostegno produttivo di RING

(rete formata da Festival Aperto/Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Bolzano Danza/Fondazione

Haydn, FOG Triennale Milano Performing Arts e Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino -

Teatro Nazionale).



COME PARTECIPARE

Il seminario con Daniele Ninarello è gratuito e prevede un numero massimo di 10 partecipanti. Per candidare la propria partecipazione è necessario inviare una mail all'indirizzo casaluft@zerogrammi.org specificando il proprio nome, cognome e numero di telefono e indicando come oggetto della mail: "Inventario 2025 / Daniele Ninarello".

La partecipazione sarà confermata ai primi dieci candidati.


L'evento è parte del programma di proposte di formazione professionale promosse da ZEROGRAMMI in collaborazione con LAVANDERIA A VAPORE nell'ambito di INVENTARIO 2025


Per maggiori informazioni su INVENTARIO 2025 CLICCA QUI


INFOLINE

 
 
 

コメント


bottom of page